È uno degli oli vegetali più preziosi, ricco di acidi grassi Omega 3. Contiene l’ acido – linolenico (ALA), uno dei due acidi grassi essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e che dobbiamo assumere con l’ alimentazione. L ‘ALA ha un azione antinfiammatoria.
Nell’ olio di semi di lino oltre agli Omega 3, che rappresentano il 50% della sua composizione, vi sono anche gli Omega 6 e Omega 9, utili per proteggere vene e arterie.
L’ olio di semi di lino è ricco di altre proprietà, aiuta il nostro corpo a liberarsi delle tossine attraverso l’ intestino, pelle e apparato urinario. Aiuta il sistema immunitario, regola il sistema ormonale ed endocrino.
Ha proprietà cosmetiche, fortifica i capelli e previene la forfora.
L’ olio di semi di lino si ricava dalla spremitura meccanica dei semi di lino, ha un gusto molto deciso non sempre gradito.
È riconosciuto come alimento funzionale, cioè capace di influire su specifiche funzioni fisiologiche. Può essere considerato un integratore alimentare e lo si trova sia in bottiglia che in capsule o perle. Se lo si prende in bottiglia deve essere conservato in frigo e non esposto alla luce perché ossida in fretta.
Abitualmente come condimento va usato a crudo, 2 – 3 cucchiaini al giorno. Una volta aperto andrebbe consumato entro un mese.
Come impacco antiforfora, distribuiscilo sui capelli asciutti, frizionando la cute; lascia agire per 20 minuti, quindi lava i capelli.
Watchingreen.com non vuole dare consigli terapeutici sulle patologie di qualsiasi tipo che rimangono di esclusiva competenza dei medici specialisti.
MD7