« Il frumento è bellissimo. La tumenia (TUMMINIA), nome che sembra derivi da bimenia o trimenia, è un dono prezioso di Cerere: è una specie di grano estivo, che matura in tre mesi. Lo seminano dal primo gennaio al giugno, e matura sempre entro un tempo determinato. Non ha bisogno di molta acqua, ma piuttosto di gran caldo; da principio mostra una fogliolina assai delicata, poi cresce come il frumento e infine acquista molta forza… »
(Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Sicilia, 1787)
La farina integrale è poco burattata e contiene molti oligo-elementi del germe di grano e della crusca; presenta un alto valore proteico e un basso indice di glutine. La farina, dal particolare e unico colore grigiastro, è molto indicata per la panificazione in aggiunta con altre semole siciliane. Per non perdere le sue qualità organolettiche va utilizzata in tempi relativamente brevi (circa 4 mesi). Con questa farina viene prodotto il pane nero di Castelvetrano, in cui il colore scuro della farina è responsabile della colorazione scura; unico e caratteristico è il profumo di tostato con note di mandorla e malto
Si tratta di un grano antico siciliano, che apporta benefici alla salute dell’organismo; motivo per cui sarebbe il caso di riscoprirlo, valorizzarlo e inserirlo nella nostra dieta: si sa, infatti, che una corretta e sana alimentazione è alla base del benessere fisico e mentale. La farina di tumminia – chiamata anche “timilia” – è derivata dal grano duro tipico di Trapani e vanta dei valori nutrizionali eccellenti: basti pensare che questa farina integrale è estremamente ricca di sostanze nutritive benefiche, oltre ad essere a basso indice di glutine e ad alto valore proteico. Scopriamo di più in merito.
La farina di tumminia vanta numerose caratteristiche benefiche per la salute del corpo. I motivi sono imputabili alla lavorazione della stessa; ben lontana dalle tecniche più complesse e ricche di sostanze chimiche delle farine odierne. Uno dei benefici di questa antica farina è quello di essere in grado di aiutare il sistema cardiovascolare, migliorandone lo stato di salute: a permetterlo è, infatti, l’alto contenuto di una sostanza chiamata “lignina”, che mantiene il cuore sano.
Questa preziosa farina siciliana è, inoltre, in grado di rafforzare il sistema immunitario: la lignina – precedentemente citata – è, infatti, capace di aumentare le difese immunitarie dell’organismo.
Il consumo di una farina antica come questa è molto importante. Il motivo sta, principalmente, nel fatto che alimenti poco lavorati e non modificati come questo – a differenza della più diffusa farina bianca – riescono a contrastare l’insorgere di intolleranze alimentari a carico del sistema digerente.
Infine, secondo alcuni studi condotti recentemente, sembra che questo prodotto – da sempre considerato d’eccellenza – possieda delle eccellenti caratteristiche, in grado di far scomparire o diminuire i sintomi legati ai disturbi digestivi e intestinali.
tantasalute.it
MD7
E’ quella che preferisco per i miei lievitati.
"Mi piace""Mi piace"
È ottima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho scoperto in zona quella di un piccolo mulino
"Mi piace""Mi piace"