…”La vergogna è un’emozione negativa complessa, socialmente indotta e contraddistinta da comportamenti, pensieri e un alone emotivo specifico. L’emozione di vergogna indica la condivisione di alcune norme sociali e ha lo scopo di tutelare la buona immagine e l’autostima dell’individuo. Secondo alcuni autori essa ha
una funzione adattiva che permette all’individuo di preservare la sua appartenenza al gruppo, in modo da mantenerne l’organizzazione gerarchica, e garantirsi, così, la sopravvivenza”….
…”La vergogna è un’emozione sociale, secondaria, a valenza negativa, la cui manifestazione estrema può avere un impatto significativo sul benessere della persona. Essa costituisce un’emozione fondamentale nel confronto interpersonale ed è associata al timore di evocare o suscitare valutazioni negative negli altri, solitamente ritenuti superiori. La vergogna rappresenta una componente psicologica della percezione di sé come appartenente ad un basso rango sociale (Troop et al. 2008) e si attiva nel momento in cui gli individui giudicano se stessi come imperfetti“…
articolo completo:
apc.it
MD7